Pubblicazioni
Il Museo della Valle di Zogno svolge un’intensa attività di ricerca, alcuni risultati vengono presentati nelle numerose pubblicazioni di cui il Museo è editore.
Tutte le pubblicazioni sono consultabili presso la biblioteca del Museo. Le più recenti sono in vendita presso il bookshop aperto con gli stessi orari di apertura del Museo.
- I luoghi di Gianandrea Gavazzeni, tra musica e parola
Studi e culture locaali, artte, cinema, spettacolo, musica
- Un monumento da adottare
Progetto di educazione al patrimonio in collaborazione tra il Museo e le Scuole di Zogno
Indagine su un monumento da adottare e da salvare
- Zogno ai suoi caduti della Seconda guerra mondiale1940-1945
Storico-commemorativo
Pubblicazione dei dati anagrafici essenziali di ciascun caduto e disperso|
- Zogno ai suoi caduti della grande guerra 1915-1918
Storico-commemorativo
Ricostruzione biografica di ogni caduto di Zogno
- Opus Miragoli
Antiquariato
La produzione di antichi orologi a parete, da tavolo e da campanile Miragolo in Valle Brembana
- I presepi di Rino Berlendis
Tradizione natalizia
Tradizione popolare bergamasca e volontariato in terra d’Africa
- Le tarsie di San Bartolomeo
Monografia: l’intarsio ligneo nel Rinascimento
Biografia di fra’ Damiano Zambelli e commento delle tarsie
- Manoscritti incunaboli cinquecentine
Bibliografico
Commento e catalogo della Mostra di Manoscritti Incunaboli Cinquecentine allestita presso il Museo della Valle di Zogno nel 1990
- Presentazione della guida alla visita del Museo della Valle
Tratto dalla conferenza tenuta il 26/02/1983 al Museo
Presentazione della guida del Museo
- Cornello dei tasso in Valle Brembana
Storico, artistico e architettonico
Scritti e disegni di insediamento medievale
Le XII Sale del Museo
Visite
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
