Dal testo di Vittorio Polli
|…|oppure con carrette e cariaggi di vario tipo. Eppure da Venezia, da Genova o anche da altri luoghi, ritornavano sempre in molti alla loro borgata, alla loro famiglia. Quasi nessuno dimenticava la sua valle mentre tutti conservavano un patetico ricordo dei loro paesi, dei boschi e del fiume |…|
La ragione della nostra pubblicazione è quella di far conoscere un patrimonio di opere d’arte di particolare aspetto e forma che probabilmente è ignoto ai più.
Ci riferiamo soltanto ai polittici e simili per due particolari motivi : in primo luogo perché appartengono all’epoca d’oro della pittura bergamasca, e poi perché è quasi certo che queste pitture furono donate dai nativi col desiderio di onorare le chiese del loro paese, di sciogliere una promessa, o un voto, o anche di essere ricordati.
La pubblicazione è di indubbio pregio grafico ed editoriale, ma per farne intendere l’autentico valore è sufficiente citare alcuni autori delle opere in essa illustrate: Lorenzo Lotto, Cima da Conegliano, Vittore Carpaccio, Palma il Vecchio, Andrea Previtali, Lattanzio da Rimini ed altri.
Scheda
titolo | DITTICI TRITTICI POLITTICI Antiche pitture custodite nelle chiese della Valle Brembana |
autore | Vittorio Polli |
editore | Edizioni Bolis |
genere | Pittura antica |
argomento principale | Le antiche pitture custodite nelle Chiese |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1992 |
pagine | 75 |
formato | 32 x 24 |
fotografia e grafica | n° 34 tavole a colori (Studio Fotografico Sandro Da Re - Bergamo) Gilberto Lanzani |
stampatore | Poligrafiche Bolis Spa in Bergamo |
finito di stampare | gennaio 1992 / prima edizione |
note | Le schede sono di Maria Silvestri. La redazione è di Liliana Silvestri. Tiratura limitata - esemplari numerati. La pubblicazione è corredata da una ricca bibliografia e da un itinerario integrato da una mappa della dislocazione dei dipinti sul territorio della Valle Brembana. |
prezzo | € 41,32 |
Prenotazione Visite
Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.
Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale
Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
