Dal testo di Vittorio Polli
|…| Le stanze del Museo della Valle sono tutte finite. Mi sono voltato indietro ed ho guardato i miei ultimi anni, quelli appena passati. Ho rivisto rapidamente lo sconvolgimento, la rinascita, la crescita dell’edificio che ora è un ordinato seguito di stanze |…| Andavamo per la Valle cercando e scegliendo roba, fotografando con quell’entusiasmo che non trascura nulla, anche le cose inutili; |…| Poi venne il lavoro di disposizione; si trattava di conoscere i metodi attuali di esposizione. Ci furono ancora visite ai musei italiani (che sono pochi in questo genere) e stranieri. E qualche volta all’entusiasmo si sostituiva lo sconforto |…|
Per intendere il valore e il senso di questi oggetti e perché non restino soltanto forme da inghiottire con gli occhi, bisogna legarli all’anima di un uomo |…|
Scheda
titolo | NASCITA DEL MUSEO DELLA VALLE |
autore | Vittorio Polli |
editore | Museo della Valle |
genere | Etnografico / Letterario |
argomento principale | Motivi ispiratori della nascita di un museo |
ambientazione | Zogno e la Valle Brembana |
prima edizione | 1979 |
pagine | 14 |
formato | 23,5x17 |
grafica | Carattere bodoni su carta uso mano |
stampatore | Novalito di Bergamo |
finito di stampare | Dicembre 1999/ seconda edizione |
note | In copertina la gerla con il rastrello tratta da “Amare le cose perdute”. Questa memoria è stampata per ringraziare pubblicamente gli amici che, con appassionata e intelligente collaborazione, mi hanno aiutato nel lungo lavoro di raccolta, scelta e disposizione degli oggetti del Museo: Sandro Angelini, Renato Amaglio, Bepi Belotti, Don Giulio Gabanelli, Beppino Orlandini, Annamaria Polli-Stoppani, Vincenzo Polli, Giacinto Rinaldi, Antonio Ruch, Vito Sonzogni, Nino Steffenoni. |
prezzo | € 2,58 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
