Dalla presentazione di Vittorio Polli
|…| Il buio della notte ha generato nell’animo umano il brivido della paura; la notte delle caverne, cieca e muta, fu disperata oppressione per la sensibile psiche dell’uomo. L’oscurità dopo il tramonto segnava la fine della gioia degli occhi e di ogni moto: così moriva lo splendore dell’universo creato. Il mito racconta che Prometeo rubò il fuoco agli Dei per darlo agli uomini. |…|
La pubblicazione, in formato tascabile, è stata concepita da Vittorio Polli come catalogo della mostra di candelieri antichi, provenienti da ogni parte del mondo e appartenenti alla sua collezione realizzata con illuminata sagacia e fortissima passione nell’arco di una vita.
La provenienza degli oggetti spazia dall’antica Etruria alla Valle Brembana, dalla Persia alla Germania, dall’Olanda alla Spagna e alla Turchia, dalla Cina alla Polonia; l’epoca, dal IV secolo a.C. sino ai primi del Novecento.
Ad accrescere l’interesse dell’esposizione va segnalato che la maggioranza degli oggetti esposti era costituita da candelieri in coppia.
Lumi lanterne candelieri è una simpatica pubblicazione che può interessare chiunque: il collezionista, il ricercatore, lo storico ed il semplice appassionato di oggetti d’antiquariato.
Scheda
titolo | LUMI LANTERNE CANDELIERI |
autore | Vittorio Polli |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Antiquariato |
argomento principale | La luce e l'illuminazione |
ambientazione | Museo della Valle |
prima edizione | 1989 |
pagine | 31 |
formato | 16,5x11,5 (tascabile) |
fotografia | n° 6 a colori di Franco Carminati Prida |
stampatore | Tipografia Bergamasca di E.Gambirasio in Bergamo |
finito di stampare | 31 marzo 1989/ prima edizione |
note | Stampa su cartoncino uso mano di colore giallo paglierino |
prezzo | € 2,58 |
Prenotazione Visite
Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.
Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale
Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
