Dalla presentazione di Vittorio Polli
|…| Questa presentazione dell’opera di Mauro Codussi bergamasco, non vuole essere una aggiunta a quanto è gia stato scritto da valenti studiosi, ma soltanto una breve rievocazione della sua vicenda umana, della sua formazione e dello strano oblio che per 4 secoli copri il suo nome; e anche una illustrazione visiva di quello che ci ha lasciato. Desidero qui ricordare il primo scrittore bergamasco che parlò di lui con un’ opera tuttora valida e fondamentale: Luigi Angelini che mi trasfuse l’amore per la mia città e per il suo passato. Sono grato a Elena Bassi che ha accettato di scrivere le schede e ringrazio pure Loredana e Lionello Puppi per l’aiuto datomi dal loro imponente volume sul Codussi. |…|
La piacevolezza di questa pubblicazione si evince, sin dal primo momento, sfogliando le splendide immagini di Sandro Da Re e constatando la straordinaria coerenza stilistica dell’architetto Mauro Codussi, unanimemente considerato l’ideatore del rinascimento veneziano.
Inoltre, il dato anagrafico che attribuisce le origini brembane di Mauro Codussi a Lenna, non può lasciare indifferente il lettore bergamasco, anche e soprattutto di fronte all’ultima tavola del testo riproducente la chiesa di San Giacomo Maggiore di Sedrina i cui richiami architettonici con le opere Codussiane sono cosi visibili da far pensare che la costruzione risalga sicuramente a lui.
La pubblicazione ha comunque un valore intrinseco che la rende importante anche ai non bergamaschi.
Scheda
titolo | MAURO CODUSSI Architetto bergamasco 1440?-1504 |
autore | Vittorio Polli |
editore | Edizioni Bolis |
genere | Architettura rinascimentale |
argomento principale | Chiese e palazzi di Venezia |
ambientazione | Venezia |
prima edizione | 1993 |
pagine | 59 |
formato | 32 x 24,5 |
presentazione | Pietro Gasperini |
fotografia | n° 12 tavole a colori e n° 24 in bianco e nero (Studio Fotografico Sandro Da Re - Bergamo) |
grafica | Gilberto Lanzani |
stampatore | Poligrafiche Bolis Spa in Bergamo |
finito di stampare | novembre 1993 / prima edizione |
note | Le schede sono di Elena Bassi. La redazione è di Liliana e Maria Silvestri. |
prezzo | € 25,82 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
