Dalla presentazione di Vittorio Polli
Rino è nato nel 1937 m|…| E’ andato in Africa moltissime volte e sempre per lavorare all’ospedale. La gente della Valle lo ammira e lo aiuta molto bene. |…| Ma dobbiamo non parlare più di Rino che va in Africa a dare un aiuto |…| da molti anni ha fatto e inventato i suoi personali tipi di presepio. In questo libro potrete vedere cosa sono |…|
Sono costruiti con ceppi di legno fino e curati con straordinaria abilità. Con questi presepi, Rino illumina chiaramente il senso della nascita di Gesù che da duemila anni commuove l’umanità.
Dai cenni storici di Don Giulio Gabanelli
Ormai in tutte le case si celebra il Santo Natale allestendo con tanto buon gusto e fantasia il presepio nell’entusiasmo soprattutto dei piccoli che hanno cuore e occhi per saper vedere, nella loro semplicità e innocenza.
La catechesi del presepio è la più gradita in ogni caso sia dai piccoli che dagli adulti per cui tutti si lasciano coinvolgere nel suo clima di serenità e di pace. Davanti al presepio l’uomo è indotto a intenerirsi e a pentare più buono.
La pubblicazione ha il merito di coniugare due aspetti della personalità di questo zognese altrimenti difficili da intendere, tanto appaiono persi nel tempo e nello spazio.
A Zogno un artigiano geniale che ha raccolto e nobilitato l’arte del padre di costruire presepi, in Rwanda un filantropo che dà il meglio di sè in favore dei bimbi d’Africa.
Ma le due cose si uniscono poi mirabilmente, perché il ricavato della vendita dei presepi è tutto destinato all’ospedale pediatrico di Rilima.
Il libro pertanto stupisce per la bellezza dei presepi e commuove di fronte all’immagine di Rino che con il cappello di alpino stringe tra le braccia una piccola bimba afro.
Scheda
titolo | I PRESEPI DI RINO BERLENDIS |
autore | Vittorio Polli |
editore | Museo della Valle |
genere | Etnografico |
argomento principale | Mestieri e tradizioni popolari |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1996 |
pagine | 191 su carta patinata |
formato | 31,3 x 24,1 copertina rigida in cartone telato |
presentazione | Pietro Gasperini |
fotografia | Renato Amaglio e Roberto Grasselli |
grafica | Gilberto Lanzani |
stampatore | Ferrari Grafiche Spa - Clusone (BG) |
finito di stampare | giugno 1996 / prima edizione |
prezzo | € 26,00 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
