Risvolto di copertina
Il 24 gennaio 1860 Giuseppe Garibaldi sposò Giuseppina Raimondi a Fino Mornasco, ma all’uscita dalla chiesa ricevette una lettera; dopo averla letta la mostrò alla moglie. Poi immediatamente abbandonò Giuseppina, né la volle mai più rivedere.
Chi fu il misterioso autore del messaggio? E quale fu il ruolo di Luigi Caroli nella vita di Giuseppina Raimondi e nella repentina rottura delle nozze di Garibaldi?
In questo libro si narra la storia dell’amore simultaneo di Giuseppina per Garibaldi e Caroli traendo luce da nuovi documenti e collegando le figure dei tre personaggi.
In questo libro si è cercato di narrare una storia per decenni rimasta nell’oblio, traendo luce dai nuovi documenti emersi dagli archivi di Bergamo, Forlì e Mantova e collegando fra loro le figure dei tre personaggi.
Una ricerca storica intrigante su alcuni aspetti, a lungo ignoti, della vita privata di Giuseppe Garibaldi.
Scheda
titolo | GIUSEPPE GARIBALDI GIUSEPPINA RAIMONDI LUIGI CAROLI Un amore controverso |
autore | Vittorio Polli |
editore | Museo della Valle editore in Zogno - Edizioni Junior |
genere | Ricerca storica |
argomento principale | Vicende amorose di Giuseppe Garibaldi |
ambientazione | Brianza |
prima edizione | 2001 |
pagine | 139 |
formato | 24 x 17 |
presentazione | Pietro Gasperini |
fotografia | n° 24 illustrazioni in bianco e nero |
stampatore | Press R3 S.n.c. - Almenno S.Bartolomeo (BG) |
finito di stampare | novembre 2001 |
prezzo | € 9,30 |
Prenotazione Visite
Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.
Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale
Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
