Risvolto di copertina
Cinquant’anni fa, il 27 giugno 1936, Antonio Locatelli moriva a Lekempti dov’era stato inviato in missione dal viceré di Etiopia Maresciallo Graziani. Due giorni prima aveva scritto la sua ultima lettera alla madre:
|…| Penso sempre a te e a Rosetta con tanto affetto e sogno il giorno di riabbracciarvi.
Antonio Locatelli, tre volte decorato con medaglia d’oro al valore militare, uno degli aviatori che, con Gabriele D’Annunzio, sorvolarono Vienna nel 1918 non per lanciare bombe ma migliaia di manifestini tricolori: “sul vento della vittoria che si leva dai fiumi della libertà non siamo venuti se non per la gioia dell’arditezza”.
Un pioniere dell’aeronautica, protagonista di numerose imprese aviatorie ma anche giornalista, scrittore, artista e uomo d’incontaminata dirittura morale. Podestà di Bergamo e deputato per la circoscrizione della Lombardia, Antonio Locatelli, è l’unico fascista che abbia avuto innalzato un monumento dopo la caduta del fascismo.
Questo libro di Vittorio Polli è nato dalla ricerca, profonda e appassionata, di documenti e dalla rilettura delle lettere amorevolmente conservate dalla sorella dell’eroe, Rosetta, devota custode di tante memorie.
L’autore ha così voluto offrire un prezioso contributo alla conoscenza di un grande concittadino amato da molti, rispettato da tutti.
Nel 1987, la pubblicazione è stata premiata dal Ministero della Difesa di Roma e Vittorio Polli ha voluto che il riconoscimento fosse attribuito alla sorella dell’eroe, Rosetta Locatelli, in segno di deferenza e di gratitudine.
Scheda
titolo | ANTONIO LOCATELLI |
autore | Vittorio Polli |
editore | Edizioni Bolis |
genere | Epico-patriottico |
argomento principale | Biografia dell'eroe Antonio Locatelli |
ambientazione | Bergamo, teatro di guerra 1915-1918, viaggi ed esplorazioni internazionali |
prima edizione | Copyright 1986 |
pagine | 190 |
formato | 24 x 17 |
presentazione | Pietro Gasperini |
fotografia | n° 60 illustrazioni in bianco e nero |
stampatore | Poligrafiche Bolis S.p.a. - Bergamo |
finito di stampare | maggio 1993 |
note | Il busto di Antonio Locatelli riprodotto sulla sopraccoperta è opera di Giacomo Manzù e si trova nell'atrio delle Scuole Industriali di Bergamo |
prezzo | € 10,33 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
