Dalla prefazione di Vittorio Polli
Quanti di noi si sono domandati che cosa sono, di dove vengono, le farfalle, questi piccoli miracoli della natura? Sono creature come molte altre del mondo animale; non suscitano, nei più, alcuna particolare impressione: esistono e basta.
Eppure sono partecipi del creato e vivono nell’aria dove pure noi respiriamo anche se ogni entità resta separata e distinta, assorbita soltanto dalle necessità della propria esistenza |…| Ma talvolta |…| pentiamo più attenti |…|
La pubblicazione, soffermandosi su un aspetto delicato ed effimero quale il mondo delle farfalle, ha inteso evidenziare un aspetto meno noto, pur tuttavia interessante, del territorio che circonda il Museo: la Valle Brembana.
Allo stesso tempo il Museo ha inteso rendere omaggio al lavoro paziente ed appassionato di Attilio Torriani che, con autentico trasporto, aveva trascorso la vita ad indagare il mondo misterioso delle farfalle con osservazioni condotte in prima persona sottoponendosi a disagi d’ogni tipo.
Torriani merita inoltre una citazione per la perizia con la quale illustrava le sue osservazioni con disegni di straordinario livello scientifico ed artistico.
Per gli studiosi, ma anche per i semplici appassionati la plaquette merita attenzione.
Scheda
titolo | LE FARFALLE NELLA VALLATA DEL BREMBO Vent'anni di catture e osservazioni sui lepidotteri nella Valle Brembana |
autore | Attilio Torriani |
editore | Museo della Valle |
genere | Scientifico (entomologia) |
argomento principale | Osservazioni sui lepidotteri nella Valle Brembana |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1982 |
pagine | 25 |
formato | 23,5 x 17 |
presentazione | Vittorio Polli |
fotografia e grafica | n° 4 illustrazioni a colori: lepidotteri della zona disegnati dall'autore |
stampatore | La Stamperia di Gorle |
finito di stampare | 5 maggio 1982 / prima. edizione |
note | La copertina riproduce la farfalla Papilio Podalirius disegnata da Attilio Torriani.Fuori testo elenco delle due grandi famiglie di farfalle esposte al Museo della Valle in concomitanza con la presentazione del libro. |
prezzo | € 2,58 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
