Da “In ricordo di Nino Steffenoni” di Vittorio Polli
|…| Nino Steffenoni ha vissuto 47 anni; dopo un’infanzia trascorsa a Postumia egli giunge a Zogno nel 1946. |…| Giornalista prima al “Giornale di Bergamo” poi alla “Notte”|…| Ma col passare degli anni, col maturare delle inclinazioni, si rivolge alle cose d’arte, alla storia della valle, alle tradizioni della sua gente. Fonda il Circolo Artistico di Valle Brembana e mantiene la presidenza fino alla sua scomparsa.|…| Ha condotto molti studi sui pittori brembani; ha cercato negli archivi, nelle parrocchie, sui muri delle chiese.|…| Notevoli le ricerche sugli affreschi del Pagliaro ma soprattutto quelle sui pittori Baschenis. |…| Il tempo scorreva; giorno dopo giorno veniva una sera piena di propositi e d’incanti.|…| Una vita breve, la storia di un uomo perduto nella confusione delle folle umane, nel mare delle vicende terrene.|…| Ma hai lasciato negli altri qualche cosa di te, una parte di quel fluido misterioso che corre qualche volta da creatura a creatura. |…|
|…|Anno del Signore1699, giorno 22 ottobre, nasce Giovanni Battista Mazzoleni…” Fin da ragazzo deve aver trovato la cerchia zognese troppo angusta per le sue aspirazioni se decide di allontanarsi dalla famiglia e dal suo paese, al quale però rimarrà legato da vincoli indissolubili.|…| A Venezia così ricca di attività il Mazzoleni ragazzo entra nell’arte dei “tajapiera”.|…| Fino al 1745 il Mazzoleni opera a Gorizia.|…| Nel 1751 si sa per certo il Mazzoleni erige in Piazza S.Pietro di Trieste, attuale Piazza Unità, la Fontana dei Quattro Continenti |…| concepita come un ammasso piramidale di rocce sormontate dall’Angelo della Fama che con le sue ali spiegate è messo quasi a tutela delle due figure che simboleggiano Trieste e l’Oriente |…|
Trattasi di pubblicazione di grande interesse per gli studiosi, gli storici, gli appassionati di storia non solo locale.
Scheda
titolo | LE FONTANE DEL MAZZOLENI Giovanni Mazzoleni di Zogno scultore e architetto 1699-1769 |
autore | Nino Steffenoni |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Architettonico-monumentale |
argomento principale | Cenni biografici e opere di Giovanni Mazzoleni |
ambientazione | Venezia, Gorizia e Trieste |
prima edizione | 1979 |
pagine | 30 |
formato | 24 x 17 |
presentazione | Vittorio Polli |
fotografia | n° 8 in bianco e nero di Nino Steffenoni |
stampatore | Tipografia Bergamasca di E.Gambirasio in Bergamo |
finito di stampare | 31 ottobre 1984 / seconda edizione |
note | La seconda edizione ha voluto essere un omaggio di Vittorio Polli e del Museo della valle all'autore Nino Steffenoni scomparso il 7 dicembre 1981 all'età di 47 anni. |
prezzo | € 3,00 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
