Dalla presentazione di Vittorio Polli
“Queste brevi storie paesane sono una piccola parte della tradizione orale, tramandata nei paesi della Valle Brembana. Discese dai cieli e dalle montagne al pari dei miti, sono entrate nei casolari e nelle stalle e resistono nella memoria di qualche vecchio uomo. Sono state raccolte con l’intento della conservazione perché certamente tra breve nessuno le ripeterà più…. La materia misteriosa, il reale e l’irreale, i draghi, i diavoli, i morti e le streghe eccitano, nell’animo, antiche ancestrali credenze e incantesimi… Il mondo ignoto delle origini sembra aprirsi e mescolarsi alla vita e al destino dei viventi; e nell’alterna vicenda dell’esistenza, alita misterioso il soffio e il tocco del Creatore.”
Le storie paesane ricordate e raccontate da Bepi Belotti sono 23 con l’aggiunta di altre 6 dedicate al brigante Pacì Paciana. Per ciascuna appare, nella pagina di sinistra il testo in lingua italiana e in quella di destra il testo originale in dialetto bergamasco.
Scheda
titolo | DIAVOLI PITOCCHI E STREGHE |
autore | Bepi Belotti |
editore | Museo della Valle |
genere | Etnografico |
argomento principale | Storie paesane |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1974 |
pagine | 139 |
formato | 34 x 16 |
presentazione | Vittorio Polli |
stampatore | Tipografia Bergamasca |
finito di stampare | novembre 1996 |
note a cura di | Renato Amaglio, don Giulio Gabanelli, Vittorio Polli, Antonio Ruch |
prezzo | € 10,33 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
