|… Il rinnovato interesse per Vivant Denon è un ulteriore motivo per fare sì che il ricordo del suo passaggio attraverso la città e il territorio di Bergamo non rimanga racchiuso tra le pagine della letteratura specialistica, ma penti parte di un patrimonio di conoscenza vastamente diffuso; non già – si badi – per il “localistico” piacere di vedere associati luoghi cari della piccola patria ad un nome altisonante, d’universale fama, ma piuttosto per l’intensità con cui quell’occhio sapiente ha saputo inter- pretare e ritrarre luoghi e momenti del nostro passato. |…|
Dall’introduzione di Giuseppe Pesenti
“E’ veramente notevole la capacità di Dominique Vivant Denon di descrivere in modo esauriente con poche ma sapienti pennellate, con pochi ma incisivi tratti l’ambiente geografico ed umano della Valle Brembana. Le varie componenti fisiche e caratteriali di questo ambiente, inteso in senso complessivo, mescolate con perfetto equilibrio trasformano la sua descrizione in una sorta di piccolo romanzo.”
La pubblicazione è stata realizzata da due ricercatori-storici bergamaschi di indiscusso valore, entrambi con alle spalle lavori che hanno incontrato, in passato, un grande favore e non solo fra gli appassionati di storia locale.
Il valore del libro, oltre alle pregevoli illustrazioni, sta anche nel fatto che le “lettere” (missive) del fondatore del Louvre, siono in lingua francese e con traduzione in lingua italiana.
Scheda
titolo | DOMINIQUE VIVANT DENON |
autore | Piervaleriano Angelini - Giuseppe Pesenti |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Ricerca storica |
argomento principale | Memorie di viaggio di un fuggiasco illustre |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 2001 |
pagine | 54 |
formato | 26,5 x 19 copertina rigida in cartone telato |
presentazione | introduzioni: Renato Amaglio, Piervaleriano Angelini, Giuseppe Pesenti |
fotografia | n° 14 illustrazioni a colori |
stampatore | Tipografia Bergamasca S.n.c. - Bergamo |
finito di stampare | luglio 2001 |
note | In copertina: ritratto di Dominique Vivant Denon, personaggio che fu detto "l'occhio di Napoleone". Fu il fondatore del museo del Louvre. Risalì la Valle Brembana nel 1793 lasciando le lettere pubblicate in questo volume. |
prezzo | € 10,33 |
Prenotazione Visite
Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.
Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale
Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
