Dalla presentazione di Mons. Giulio Gabanelli
|…| Ricordo le lacrime di tante madri e padri inconsolabili costretti a morire senza poter rivedere i propri figli. Ricordo pure l’angoscia delle spose rimaste vedove con figli orfani ancora in tenera età da allevare … Mi tornano ancora alla memoria i drammatici momenti in cui la triste notizia della morte dei nostri caduti giungeva improvvisamente in paese |…| Esprimo, pertanto, la mia più sincera gratitudine all’esimio autore |…|
|…| L’aver vissuto i tre anni della seconda guerra mondiale non significa conoscere le ragioni profonde dei tanti e tanti avvenimenti che l’hanno provocata. I fatti di questa guerra hanno ancora bisogno di tempo, per pentare “storia”.
Le considerazioni che seguono, sono quindi il personale ricordo degli avvenimenti |…| Sarà una breve sintesi degli avvenimenti dal 1940 al 1943 |…|
Coloro che sono morti combattendo hanno perso la vita in un attimo; altri hanno forse vissuto ancora, hanno sofferto l’indicibile miseria del soldato vinto e prigioniero. Voglia Iddio che la loro anima sia stata tenuta viva dall’affetto di coloro che li hanno amati. Voglia ancora Iddio che il loro nome, la loro storia, abbia un posto nel cuore della gioventù venuta dopo. |…|
Scheda
titolo | ZOGNO AI SUOI CADUTI E DISPERSI DELLA II GUERRA MONDIALE 1940-1945 |
editore | Museo della Valle in Zogno |
genere | Storico-commemorativo |
argomento principale | Pubblicazione dei dati anagrafici essenziali di ciascun caduto e disperso |
ambientazione | Teatro di guerra sui vari fronti |
prima edizione | 1999 |
pagine | 45 |
formato | 26,5 x 19 |
presentazione | Vittorio Polli |
fotografia | Ritratto di ciascun caduto in bianco e nero (n. 87) |
stampatore | Tipografia Bergamasca Snc - Bergamo |
finito di stampare | Maggio 1999/ prima edizione |
note | In copertina: riproduzione di elmetto della seconda guerra mondiale. La pubblicazione è stata redatta da: Cesare Adobati, Renato Amaglio, Mons. Giulio Gabanelli, Roberto Grasselli, Vittorio Polli, Antonio Ruch. Un grazie particolare a Franca Sonzogni e all'Ass. Naz. Alpini Gruppo di Zogno. Presentazione di Mons. Giulio Gabanelli. I Caduti ricordati sono oltre che di Zogno, anche di Endenna, Grumello de Zanchi, Miragolo, Poscante, Stabello, Somendenna e Spino al Brembo, località limitrofe. La pubblicazione è corredata di un cartoncino con "preghiere per i caduti" espressamente scritte da Giulio Gabanelli e Vittorio Polli. |
prezzo | € 5,16 Se acquistato in coppia con la pubblicazione sui Caduti della grande guerra € 7,75 totale |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
