Museo della Valle Onlus LOGO- Slider 690x471

La capacità e l’esperienza della gente del passato, affinata dal tempo e dai miracoli dell’ingegno umano.

LA TUA VISITA

Orari, biglietti, servizi
Come e quando venirci a trovare

1983 - 2013

Trent’anni di disegni al Museo della Valle.
Il concorso di disegni per ragazzi,
dalla terza elementare alla terza media.

Benvenuto nel sito del MUSEO DELLA VALLE
→ Fondazione Polli-Stoppani, Onlus
Zogno Bergamo

Questo sito vuole ricordare le cose del passato: oggetti d’uso, arnesi del lavoro e simili. Rappresentano un passato e una vita troppo rapidamemte dimenticati, cose che per lunghi anni hanno accompagnato l’esistenza di donne, uomini e bambini e che per loro sono state cose di grande utilità.

Al Museo della Valle di Zogno vengono fatte rivivere nel loro ambiente: la casa, la stalla, il cortile, la campagna.

Mostrando l’uso dei differenti oggetti, all’interno del loro ambiente, vogliamo conservare un carattere locale: quello della montagna bergamasca. Cerchiamo di farla ricordare e amare, così come il passato considerò tutti questi manufatti per l’aiuto che avevano dato all’esistenza e al lavoro delle famiglie.

 

Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di concretare le nostre raccolte, fruibili all’interno delle XII Sale del Museo della Valle di Zogno. In particolare modo vogliamo ricordare:

  • Sandro Angelini
  • Renato Amaglio
  • Bepi Belotti
  • Don Giulio Gabanelli
  • Beppino Orlandini
  • Anna M. Polli Stoppani
  • Vincenzo Polli
  • Vittorio Polli
  • Giacinto Rinaldi
  • Antonio Ruch
  • Vito Sonzogni
  • Nino Steffenoni

Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di concretare le nostre raccolte, fruibili all’interno delle XII Sale del Museo della Valle di Zogno.
In particolare modo vogliamo ricordare:

  • Sandro Angelini
  • Renato Amaglio
  • Bepi Belotti
  • Don Giulio Gabanelli
  • Beppino Orlandini
  • Anna M. Polli Stoppani
  • Vincenzo Polli
  • Vittorio Polli
  • Giacinto Rinaldi
  • Antonio Ruch
  • Vito Sonzogni
  • Nino Steffenoni

Le XII Sale del Museo

SALA I

Museo della Valle Fondazione Polli Stoppani - SALA I FERRO - Anello entrata portone

La fucina del fabbro

SALA II

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - SALA III - La Cucina 640x427

La cucina delle antiche case

SALA III

Museo della Valle Zogno Bergamo SALA IV LA CAMERA DA LETTO 640X427

La camera da letto

SALA IV

Museo della Valle Zogno - Fondazione Polli Stoppani - Sala IV Pascolo e Lavoro nei Campi

Pascolo e lavoro nei campi

SALA V

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - SALA VI - La Casera - 640x427

La lavorazione del latte

SALA VI

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - SALA VII - La Fabbrica degli Zoccoli - 640x427

Zoccoli, ciabattino e caccia

SALA VII

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - SALA VIII - L'Osteria 640x427

L’osteria del paese

SALA VIII

Museo della Valle -Zogno - Fondazione Polli Stoppani - SALA VIII Lavoro e Arnesi Domestici

Lavoro e arnesi domestici

SALA IX

Museo della Valle - Zogno - Fondazione Polli Stoppani - SALA IX - Candelieri, giochi e gramola

Candelieri, giochi e gramola

SALA X

Museo della Valle Zogno - Fondazione Polli Stoppani - SALA 10 - Telai, burattini, lumi e lanterne

Telai, burattini, lumi

SALA XI

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - SALA V - La Religiosità Popolare - 640x427

La religiosità popolare

SALA XII

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - Sala XII - Archeologia e Paleontologia F2

Paleontologia e Archeologia

MUSEO DELLA VALLE Fondazione Polli-Stoppani - Zogno (Bergamo) - link frecciaVisite

Prenotazione Visite

Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.

Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale

Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.

Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.

Ultimi Eventi

Pin It on Pinterest