Benvenuto nel sito del MUSEO DELLA VALLE
→ Fondazione Polli-Stoppani, Onlus
Zogno Bergamo
Questo sito vuole ricordare le cose del passato: oggetti d’uso, arnesi del lavoro e simili. Rappresentano un passato e una vita troppo rapidamemte dimenticati, cose che per lunghi anni hanno accompagnato l’esistenza di donne, uomini e bambini e che per loro sono state cose di grande utilità.
Al Museo della Valle di Zogno vengono fatte rivivere nel loro ambiente: la casa, la stalla, il cortile, la campagna.
Mostrando l’uso dei differenti oggetti, all’interno del loro ambiente, vogliamo conservare un carattere locale: quello della montagna bergamasca. Cerchiamo di farla ricordare e amare, così come il passato considerò tutti questi manufatti per l’aiuto che avevano dato all’esistenza e al lavoro delle famiglie.
Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di concretare le nostre raccolte, fruibili all’interno delle XII Sale del Museo della Valle di Zogno. In particolare modo vogliamo ricordare:
- Sandro Angelini
- Renato Amaglio
- Bepi Belotti
- Don Giulio Gabanelli
- Beppino Orlandini
- Anna M. Polli Stoppani
- Vincenzo Polli
- Vittorio Polli
- Giacinto Rinaldi
- Antonio Ruch
- Vito Sonzogni
- Nino Steffenoni
Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di concretare le nostre raccolte, fruibili all’interno delle XII Sale del Museo della Valle di Zogno.
In particolare modo vogliamo ricordare:
- Sandro Angelini
- Renato Amaglio
- Bepi Belotti
- Don Giulio Gabanelli
- Beppino Orlandini
- Anna M. Polli Stoppani
- Vincenzo Polli
- Vittorio Polli
- Giacinto Rinaldi
- Antonio Ruch
- Vito Sonzogni
- Nino Steffenoni
Le XII Sale del Museo
Visite
Prenotazione Visite
Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.
Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale
Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.

Ultimi Eventi
NATALE 2021 Raccolta giochi
Natale 2021 Raccolta Giochi per le famiglie bisognose della Valle Brembana, di Bergamo e della sua provincia.La Fondazione Polli Stoppani ONLUS, Museo della Valle e la Fondazione Vittorio Polli ed Anna Maria Stoppani, in occasione del Natale 2021 organizzano una...
Pubblicazione del libro Moto RUMI, Produzione 1950 – 1962
Il prototipo Vassena ha progettato un motore molto originale e interessante. Bicilindrico, due tempi, pistoni con deflettore di derivazione fuoribordistica, alimentazione a val vola rotante attraverso l'albero motore e assemblaggio con viti a forma di quadrifoglio...
Riedizione del libro I luoghi di Gianandrea Gavazzeni, tra musica e parola di Mimma Forlani
La nuova edizione del libro I luoghi di Gianandrea Gavazzeni, tra musica e parola, ampliata rispetto alla prima del 2006, vuole recuperare alla memoria della città, nel venticinquesimo della morte, la figura del Maestro: un intellettuale dalla cultura musicale e...
Moto RUMI – L’Arte della velocità – Presentazione della mostra
Per la prima volta i modelli 1950 – 1962 delle motociclette RUMI in MOSTRA a Zogno presso Il Museo della Valle, Via Mazzini 3, Zogno (BG).L’esposizione prosegue nella GALLERIA a Bergamo in Città Alta presso Il Palazzo Polli Stoppani Via San Giacomo 9, Bergamo. Per...
Ora Aiutiamo / 4
Secondo i nuovi dati ISTAT - visualizza il relativo PDF - nel nostro paese sono in condizione di povertà assoluta 2 milioni di famiglie e 5,6 milioni di individui. I dati sono i peggiori mai registrati da quando nel 2005 l’ISTAT ha iniziato a valutare questo...
Ora Aiutiamo / 3
#OraAiutiamo Prosegue il programma di aiuti alimentari alle famiglie messe in difficoltà dal Covid-19 grazie al prezioso lavoro di un gruppo di imprenditrici e signore bergamasche che hanno attivato una rete di donatori sensibilizzando diversi istituti scolastici e i...