Benvenuto al MUSEO DELLA VALLE
Al Museo della Valle ricordiamo e facciamo rivivere le cose del passato: oggetti d’uso comune e arnesi da lavoro, per scoprire com’era la vita in Val Brembana. Oggetti che raccontano la vita di donne, uomini e bambini, le loro giornate e il loro legame con ciò che siamo oggi.
Trovi ricostruzioni degli ambienti della la casa, la stalla, il cortile, la campagna.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di realizzare il Museo della Valle di Zogno.
In particolare ricordiamo:
- Sandro Angelini
- Renato Amaglio
- Bepi Belotti
- Don Giulio Gabanelli
- Beppino Orlandini
- Anna M. Polli Stoppani
- Vincenzo Polli
- Vittorio Polli
- Giacinto Rinaldi
- Antonio Ruch
- Vito Sonzogni
- Nino Steffenoni
Le XII Sale del Museo
Visite
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.

Ultimi Eventi
Bambini al Museo – sabato pomeriggio al Museo della Valle
Il sabato pomeriggio appuntamento con i Bambini al Museo della Valle Il Museo della Valle propone a tutti i bambini un calendario speciale di appuntamenti riservati alla fascia 6-13 anni.6 laboratori coinvolgenti e creativi per conoscere il Museo, la sua storia, gli...
Laboratori didattici scuola primaria anno scolastico 2023/24
Il Museo della Valle presenta i nuovi laboratori didattici per l'a.s. 2023/24 per le scuole primarie l Museo della Valle raccoglie oltre 2.500 oggetti e dietro ciascuno di essi è possibile incontrare l’uomo che li ha pensati, realizzati, utilizzati. Il Museo è il...
Note al Museo
Note al Museo 2023 Domenica 3 settembre arriva al Museo della Valle la rassegna Note al Museo: dalle ore 15 visita guidata e a seguire concerto di violino e pianoforte in cortile. Ore 15.00 visita guidata con ingresso ridotto € 3 Ore 16.30 Concerto ingresso libero Per...
Orobie Slow Experience – Vivere le Terre Alte
«Orobie Slow Experience. Vivere le Terre Alte: un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari delle valli Orobiche» Il progetto "Orobie Slow Experience" è promosso e finanziato dalla Provincia di Bergamo con il coordinamento scientifico...
Agosto al Museo
Domeniche di agosto al Museo per bambini e bambine da 3 a 11 anni Il Museo della Valle rimane aperto per tutto il mese di agosto. La domenica mattina dalle 9 alle 12 ci sarà un appuntamento speciale per i bambini e le bambine da 3 a 11 anni, per conoscere la storia...
Aperitivo al Museo della Valle
Visita le sale e gusta i prodotti del territorio Un appuntamento alla settimana dedicato alla storia e ai sapori del territorio. Al Museo della Valle i weekend estivi si apriranno con speciali aperitivi in uno scenario insolito, tutti i venerdì dal 16 giugno all'8...