Benvenuto nel sito del MUSEO DELLA VALLE
→ Fondazione Polli-Stoppani, Onlus
Zogno Bergamo
Questo sito vuole ricordare le cose del passato: oggetti d’uso, arnesi del lavoro e simili. Rappresentano un passato e una vita troppo rapidamemte dimenticati, cose che per lunghi anni hanno accompagnato l’esistenza di donne, uomini e bambini e che per loro sono state cose di grande utilità.
Al Museo della Valle di Zogno vengono fatte rivivere nel loro ambiente: la casa, la stalla, il cortile, la campagna.
Mostrando l’uso dei differenti oggetti, all’interno del loro ambiente, vogliamo conservare un carattere locale: quello della montagna bergamasca. Cerchiamo di farla ricordare e amare, così come il passato considerò tutti questi manufatti per l’aiuto che avevano dato all’esistenza e al lavoro delle famiglie.
Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di concretare le nostre raccolte, fruibili all’interno delle XII Sale del Museo della Valle di Zogno. In particolare modo vogliamo ricordare:
- Sandro Angelini
- Renato Amaglio
- Bepi Belotti
- Don Giulio Gabanelli
- Beppino Orlandini
- Anna M. Polli Stoppani
- Vincenzo Polli
- Vittorio Polli
- Giacinto Rinaldi
- Antonio Ruch
- Vito Sonzogni
- Nino Steffenoni
Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo, di concretare le nostre raccolte, fruibili all’interno delle XII Sale del Museo della Valle di Zogno.
In particolare modo vogliamo ricordare:
- Sandro Angelini
- Renato Amaglio
- Bepi Belotti
- Don Giulio Gabanelli
- Beppino Orlandini
- Anna M. Polli Stoppani
- Vincenzo Polli
- Vittorio Polli
- Giacinto Rinaldi
- Antonio Ruch
- Vito Sonzogni
- Nino Steffenoni
Le XII Sale del Museo
Visite
Prenotazione Visite
Come prenotare le visite: informazioni e prenotazioni.
Il Museo della Valle vi attende volentieri, venite a trovarci. Sono graditi giovani e meno giovani, famiglie, gruppi e scolaresche.
Su prenotazione e richiesta possiamo fornire delle guide locali capaci di farvi immergere nel passato dei nostri progenitori raccontandovi usi e costumi ormai in parte dimenticati.

Visita Virtuale
Divertiti ad esplorare Il Museo della Valle.
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti in millenni di storia, per conoscere gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Potrete muovervi “virtualmente” nelle sale - in alta definizione - del Museo della Valle, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.

Ultimi Eventi
Concerto 19 dicembre 2022
Tutto è pronto per il concerto di questa sera, ancora pochi biglietti disponibili Il Giardino Armonico, con il Maestro Giovanni Antonini e la violinista Isabelle Faust si esibiranno alle ore 20 al Teatro Sociale di Bergamo. Un evento di musica e solidarietà che...
Giovanni Gavazzeni, critico musicale, racconta Pietro Antonio Locatelli
Giovanni Gavazzeni: "I suoi capricci erano e sono davvero sbalorditivi, era un violinista dalle doti eccelse e in pochi lo sanno. Ha girsato il mondo, chiamato dalle corti dei più grandi mecenati, tenendo molti concerti e ha sdoganato anche l'allora modo di fare...
Di cuore, grazie 🙂
GRAZIE di cuore a coloro che hanno scelto di sostenere il concerto benefico "Pietro Antonio Locatelli: il Virtuoso - il Poeta" organizzato dalla Fondazione Polli Stoppani. Un contributo che è un segno importante di collaborazione e cura per il nostro territorio. Il...
Festival Donizetti Opera, Fondazione Teatro Donizetti – Giorgia Berta, Presidente Fondazione Teatro Donizetti
Col Festival Donizetti Opera da anni valorizziamo la portata rivoluzionaria di Gaetano Donizetti nella storia del teatro musicale, esperienza che ci fa guardare con estremo favore alle iniziative della Fondazione Polli Stoppani dedicate a Pietro Antonio Locatelli, che...
URKA! Busker Night
Oggi vi presentiamo il quarto progetto, promosso dalla Proloco Bergamo, destinatario del contributo del concerto benefico del prossimo 19 dicembre. Sosteniamo la Fabbrica dei sogni di Bergamo con “URKA! Busker Night”, una serata in programma il prossimo 10 giugno nel...
Giovanni Antonini, direttore de Il Giardino Armonico
Sono molto felice della collaborazione con la Fondazione Polli Stoppani di Bergamo e del loro generoso contributo alla nostra ricerca. Da quasi 40 anni studiamo la musica barocca italiana, da Monteverdi e i suoi contemporanei fino a Vivaldi e oltre. Questo progetto è...