Dalla “giustificazione” di Vittorio Polli
|… | Questa pubblicazione è fatta con la speranza che possa servire a qualche studioso per indagare sulla storia della famiglia che fabbricava gli orologi di Miragolo. Chi scrive, seppe per la prima volta dell’esistenza degli “opus miraguli”, nella città di Londra molti anni addietro. Nella bottega di un antiquario vide con stupore una pendola con la scritta “opus miraguli”; Miragolo era un borgo a lui noto, sopra il paese natio. L’antiquario inglese rispose alle sue domande e spiegò che si trattava di un orologio fabbricato nel 1700 in un piccolo paese del Nord dell’Italia.|… |
|… | Miragolo, paesino della Valle Brembana che si staglia a mille e oltre metri di altitudine sopra il livello del mare a precipizio sulla confluenza del fiume Ambria col fiume Brembo, |…| vanta di aver dato origini ad antichi e rinomati costruttori di orologi a pendolo e a torre. Sono precisamente i Gritti che ebbero in comune un unico capostipite e si pisero poi in numerose famiglie che si propagarono a Miragolo e dintorni, in provincia e all’estero. Non è ancora dimostrato, come a volte si è indotti a pensare, che i Gritti provenissero da Venezia |…| Rimane ancora da risolvere il problema: l’arte degli orologi è nata a Miragolo o è stata importata? |… |
Opus Miraguli, genealogia della famiglia Gritti, è un’appassionata ricerca intorno a un argomento che unisce aspetti misteriosi di varia natura: il tempo, la sua misurazione, la genealogia dei Gritti e l’enigma di questo villaggio, Miragolo, sperduta culla di geniali costruttori.
Scheda
titolo | OPUS MIRAGULI genealogia della famiglia Gritti |
autore | Don Giulio Gabanelli |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Antiquariato |
argomento principale | La produzione di antichi orologi a parete, da tavolo e da campanile Miragolo in Valle Brembana |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1997 |
pagine | 35 |
formato | 24 x 17 |
fotografia | n° 8 foto a colori e n° 6 in bianco e nero di Roberto Grasselli a cura di Vittorio Polli |
stampatore | Tipografia Bergamasca Snc |
finito di stampare | settembre 1997/ prima edizione |
note | In copertina foto di reperto di orologio di Miragolo conservato al Museo della Valle di Zogno.Il Museo della Valle ringrazia gli Enti e le persone che hanno autorizzato la pubblicazione delle foto di orologi di proprietà privata: il Museo di S.Lorenzo di Zogno, il Monastero francescano delle Suore di Clausura di Zogno, la famiglia Nosari di Zogno, la famiglia Carobbio Spinetti di Osio Sotto, il Cav. del Lavoro Vincenzo Polli di Almenno San Bartolomeo e l'Avv. Vittorio Polli di Bergamo. |
prezzo | € 5,16 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
