Dalla presentazione di Vittorio Polli
|…| A Zogno c’è un monumento ai Caduti della prima guerra mondiale che ricorda il generoso sacrificio della sua gioventù. Fu voluto da tutta la popolazione e fu inaugurato il giorno 8 maggio 1921; ed io, che ero presente, ricordo bene la cerimonia e il discorso di Bortolo Belotti, deputato al Parlamento. Il monumento è certamente il più giusto e valido tributo ai Caduti; i loro nomi sono scolpiti sulla pietra a perenne ricordo. Ma forse, per la gente, e soprattutto per le famiglie e i discendenti di quei valorosi, sarebbe più caro riavere un libro che allora fu pubblicato e che oggi non è più reperibile. Un libro che ricordava alle famiglie e alle nuove generazioni i nomi dei morti gloriosi, la loro vicenda e la loro effige. |…| Speriamo che questo rinnovato ricordo sia custodito dalle famiglie dei Caduti, ma soprattutto dalle generazioni nuove. |…|
Scheda
titolo | ZOGNO AI SUOI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA 1915-1918 |
autore | Sac. Don Enrico Mangili |
editore | Museo della Valle in Zogno |
genere | Storico-commemorativo |
argomento principale | Ricostruzione biografica di ogni caduto di Zogno |
ambientazione | Teatro di guerra |
prima edizione | 1999 |
pagine | 110 |
formato | 26,5 x 19 |
presentazione | Vittorio Polli |
fotografia | Ritratto di ciascun caduto in bianco e nero (n° 58) più altre 5 |
grafica | Fedelmente riprodotto il testo originario del 1922. "Flamma lucet strenuis". |
stampatore | Tipografia Bergamasca Snc - Bergamo |
finito di stampare | 5 maggio 1999/ prima edizione |
note | In copertina: riproduzione di elmetto della prima guerra mondiale.La pubblicazione è stata redatta a cura di: Renato Amaglio, Mons. Giulio Gabanelli, Roberto Grasselli, Vittorio Polli e Antonio Ruch. Dopo il frontespizio vi è uno scritto dal Sindaco di Zogno Giosuè Paninforni. La pubblicazione è corredata di un cartoncino con "preghiere per i Caduti" espressamente scritte da Giulio Gabanelli e Vittorio Polli. |
prezzo | € 5,16 Se acquistato in coppia con la pubblicazione sui Caduti della seconda guerra mondiale € 7,75 totale |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
