Dalla presentazione di Giorgio Mirandola
|…| Non si dimentichi che la Val Brembana, attraverso la strada Priula e il valico di San Marco, fu per secoli una tra le più importanti vie di comunicazione tra la Pianura Padana e i Grigioni: le testimonianze che la arricchiscono sono anche conseguenza di questo suo ruolo non secondario e costituiscono un insieme che ampiamente ripagherà il visitatore delle sue fatiche. |…|
Dall’ introduzione di Silvano Gherardi
|…| E’ consuetudine dire di un paesaggio o di un oggetto che si vogliono salvaguardare senza comprometterne la bellezza o la destinazione che non se ne vuole fare un “Museo”: dipingendo cioè questa eventualità come un fatto negativo |…| In Valle Brembana è maturata una persa presa di coscienza: si crede fermamente nelle realtà museale e si vuole sconfiggere questo modo di dire e vedere; in effetti, grazie alla presenza di numerose realtà museali, la valle Brembana può essere riconosciuta come la “Valle dei Musei”. |…|
Và dato merito alla Provincia e alla Comunità Montana di aver realizzato, non senza difficoltà e alcune remore, questa pubblicazione che vuol essere un omaggio alla Valle e ai suoi Musei e che ha incontrato un grande favore da parte del pubblico.
Scheda
titolo | MUSEI IN VALLE BREMBANA |
autore | Testi di Tarcisio Bottani e Felice Riceputi |
editore | Provincia di Bergamo - Settore Turismo |
genere | Museale |
argomento principale | I Musei in Valle Brembana |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1998 |
pagine | 95 |
formato | 21 x 11 |
presentazione | Giorgio Mirandola Assessore al Turismo Provincia di Bergamo. Silvano Gherardi Assessore alla Cultura Comunità Montana Valle Brembana |
fotografia | n° 48 a colori di Sandro Da Re |
grafica e stampa | Coordinamento Editoriale Sandro Grezzi - redazione Marina Panini Ferrari Grafiche S.p.a. - Clusone (BG) |
nota | In copertina: particolare del telaio a mano del Museo della Valle di Zogno. |
prezzo | € € 1,55 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
