Dalla prefazione di Maria Elisabetta Manca
È con piacere che la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo accorda la riedizione di due testi di Mimma Forlani. I luoghi di Gianandrea Gavazzeni, tra musica e parola esce in prima edizione nel 2006, come quarto numero della collana Personaggi di Città Alta avviata nel 1996 con la pubblicazione dell’opuscolo Ruth Domino Tassoni (Bergamo, Terza Circoscrizione – Città Alta e Colli) edita a partire dal numero 2, dalla Biblioteca Mai e dedicata a tramandare la memoria e gli intrecci di vita, arte e cultura di importanti figure di intellettuali della Bergamo Alta del Novecento con lo spazio e i luoghi del cuore antico della Città.
Dal libro intervista del 2006 e dalla frequentazione della casa e della biblioteca privata del Maestro da parte dell’autrice, è gemmato lo studio L’amicizia letteraria tra Gianandrea Gavazzeni e Luciano Anceschi qui riproposto e pubblicato sul numero CVI (2011-2012) della rivista “Bergomum. Bollettino della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo”. |…|
Dall’introduzione di Giovanni Gavazzeni
Quando qualcuno sostituiva il termine casa con quello di palazzo, riferendosi all’ultimo domicilio di Gianandrea Gavazzeni in via Porta Dipinta 5, il Maestro sbottava esecrando la vanità dei palazzinari.
Per chi lo conosceva bene erano farneticazioni molto buffe; per un osservatore esterno sarebbero potute suonare bellicose, perfino inquietanti.
Palazzo era uno stile di vita che non si addiceva a persone che vivevano e studiavano in una “casa”. Come se nei “palazzi” potessero aggirarsi solo faccendieri, affaristi, arrampicatori sociali, o chi riuniva quelle qualità con altre peggiori, burocrati e politici, i padroni del Palazzo.
Figuriamoci cosa avrebbe detto oggi che palazzo viene impiegato quasi solo per indicazioni storico-toponomastiche e gli si preferiscono termini ancor più pomposi come dimora o residenza. |…|
Scheda
titolo | I LUOGHI DI GIANANDREA GAVAZZENI TRA MUSICA E PAROLA |
autore | Mimma Forlani |
editore | Lubrina Bramani Editore |
genere | Bibliografico |
argomento principale | Studi e culture locali, arte, cinema, spettacolo, musica |
ambientazione | Italia, estero |
prima edizione | 2006, nuova edizione 2021 |
pagine | 84 p., illustrazioni, brossura |
formato | 21 x 15,2 copertina morbida |
presentazione | Prefazione di Maria Elisabetta Manca introduzione di Giovanni Gavazzeni |
fotografia | Archivio Fodazione Polli Stoppani e Archivio Gavazzeni |
grafica | Claudio Spini |
stampatore | Lubrina Bramani Editore |
finito di stampare | gennaio 2021 / nuova edizione |
prezzo | € 16,00 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
