Dalla presentazione di Vittorio Polli
|…| Dalle alture che dominano la conca di Zogno tutto all’intorno si può vedere come in una vecchia mappa, l’ubicazione delle frazioni che compongono il territorio. L’occhio spazia da ogni parte e riconosce Paesi, contrade, gruppi di case; al centro giganteggia la Chiesa del capoluogo che fu costruita sulle rovine dell’antico castello. Sul fondo della Valle serpeggia il fiume col suo greto bianco |…|
Borgate, frazioni e gruppi di case hanno una. loro speciale disposizione ed. esposizione che risale molto indietro nel tempo; disposizione che, qui come altrove, rispecchia le antiche regole dalle quali sono nati gli insediamenti umani |…|
Nomi, cognomi e soprannomi: un tempo i nomi erano presi dal calendario della Chiesa e ripetevano quelli della famiglia, ora seguono la moda |…|
I cognomi della Vicaria di Zogno hanno in genere un legame col luogo d’origine oppure derivano dai nomi propri; altri conservano antiche desinenze latine o d’altre lingue |…|
I soprannomi sono nati in perse maniere e per varie ragioni; la prima di queste sta nell’avere, le piccole terre, pochi cognomi di famiglia e nella conseguente necessità di distinguere i cognomi uguali col soprannome |…|
Con questa pubblicazione il Museo della Valle ha reso noto uno studio sistematico e comparativo di cognomi e soprannomi della plaga di Zogno stilato dalla diligenza e dal competente impegno di Vittorio Locatelli, ufficiale anagrafico del Comune di Zogno.
Le ricerche sono state fatte sopra antichi registri del Comune e della Vicaria nonché da contatti e controlli nei persi gruppi di abitazioni.
Se il lavoro può apparire a prima vista limitato per il circoscritto ambito territoriale preso in considerazione, di fatto assume rilevanze storico-etnografiche di più ampio valore.
Nella parte finale oltre all’indice dei nomi vi è un’ istruttiva nota alla fonetica per facilitare la lettura a chi non conosce il dialetto bergamasco.
Scheda
titolo | GENTI E CONTRADE |
sottotitolo | Cognomi e soprannomi della vicaria di Zogno in Valle Brembana |
autore | vari |
editore | Museo della Valle |
genere | Etnografico |
argomento principale | Elenco comparativo dei cognomi e relativi soprannomi della zona |
ambientazione | Comune di Zogno (Bergamo) |
prima edizione | 1976 |
pagine | 91 |
formato | 24 x 17 |
fotografia | n° 16 in bianco e nero |
stampatore | Carminati Stampatore |
finito di stampare | maggio 1994 / seconda edizione |
note | A cura di: Renato Amaglio, Bepi Belotti, Don Giulio Gabanelli, Vittorio Locatelli, Vittorio Polli, Nino Steffenoni La sovraccoperta a colori riproduce un particolare della "Adorazione dei Pastori" di Bernardino Licinio (1485-Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia). |
prezzo | € 8,26 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
