Dalla presentazione di Vittorio Polli
|…| E’ dunque assai difficile definire in breve che cosa è l’archeologia; difficile soprattutto per chi non ha dimestichezza con l’argomento. Ma a me sembra di poter dire, impropriamente e con qualche approssimazione, che l’archeologia è la Storia prima della storia. Non si tratta di scritture, neppure di tradizioni orali, non di leggende, non di miti; è storia non scritta ricavata da testimonianze parlanti, come sono i reperti |…|
Dalla presentazione di Don Giulio Gabanelli
|…| si tratta qui più precisamente dell’uomo arcaico di Zogno e della Valle Brembana che ci ha preceduti di qualche migliaio di anni e che era rimasto anonimo fino al 21 gennaio 1975 |…| la scoperta della Buca di Andrea, e in conseguenza della altre di Zogno, è dovuta al fiuto che mi permette di filtrare il terreno alla maniera dei cani da tartufo|…| Il signor Onorato Pesenti poi, sensibile a questo mio fiuto, ha maturato il lieto evento della scoperta della Buca di Andrea. …in questo ambiente brembano in cui gli stessi storici escludevano la presenza dell’uomo arcaico. |…|
Dalla premessa di Raffaella Poggiani Keller
|…|il Museo, nato per l’esigenza di indagare sulle tradizioni della Valle Brembana, di leggere in esse il come ed il perché dei mutamenti del processo storico e di scoprire le ragioni più profonde del nostro attuale modo di essere, apre la sua sezione archeologica a completamento del tema dell’interazione tra uomo e ambiente |…| La presente guida alla sezione archeologica offre quindi un contributo dell’archeologia nell’indagine delle vicende millenarie del luogo (Zogno-Valle Brembana), con l’intento di cogliere ed interpretare il patrimonio culturale che gli scarsi o poco appariscenti documenti a noi pervenuti non sempre lasciano intravedere. |…|
Scheda
titolo | LA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL MUSEO DELLA VALLE |
autore | Raffaella Poggiani Keller |
editore | Museo della Valle |
genere | Archeologico |
argomento principale | Storia dei ritrovamenti di Zogno |
ambientazione | Periodo Eneolitico e inizi Età del Bronzo (culture di Lagozza e Remedello). |
prima edizione | 1980 |
pagine | 126 |
formato | 24 x 17 |
presentazione | Vittorio Polli e Don Giulio Gabanelli |
fotografia | n° 9 foto in bianco e nero di Nino Steffenoni |
grafica | n° 10 tavole/disegni dell'industria litica di Renato Amaglio Tipografia Bergamasca Snc in Bergamo |
finito di stampare | 31 agosto 1986 / seconda edizione |
note | I disegni delle ceramiche e dei reperti in rame sono stati eseguiti dall'autrice Raffaella Poggiani Keller.I rilievi, cui si fa riferimento nella descrizione sono stati eseguiti dal gruppo speleologico "Le Nottole" di Bergamo. Un vivissimo grazie alla Soprintendenza archeologica della Lombardia per aver permesso di studiare il materiale e per averne concesso il deposito presso il Museo della Valle di Zogno (Valle Brembana-Bergamo). |
prezzo | € 7,75 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
