Famiglie che si sono fermate per secoli sulla stessa terra, aggiungendo alle primitive costruzioni altre costruzioni secondo le possibilità di sviluppo e la forza serena delle loro braccia. Così accadde che, da questi gruppi di case, siano nate le prime borgate e di poi i paesi. Molti dei quali oggi sono assai mutati, mentre qualcuno è rimasto pressoché intatto dall’origine, ed è perciò carico di storia.
Così accade del Cornellodove case, strade e portici conservano l’impronta di un nobile passato e dove la mano dell’uomo e le sue necessità di vita hanno dato carattere e fisionomia particolare ad una borgata.
Essere nato ed aver vissuto i giorni dell’esistenza sopra la stessa terra, significa poter chiarire a se stesso i segreti meandri di questi luoghi ed aver la forza di comunicarli.
Nei disegni di Vito Sonzogni il segno è sentito perchè sgorga dall’animo di un nativo. E’ come riconoscere il sapore di un cibo o il profumo di un’erba: un cibo e un’erba che abbiamo sempre gustato e odorato.
Dal testo di Pino Capellini
Vittorio Polli, scrittore bergamasco e fondatore del Museo della Valle, Pino Capellini giornalista de L’Eco di Bergamo, Direttore del mensile Orobie specialista di storia locale e Vito Sonzogni noto architetto e disegnatore, uniti dalle comuni origini valligiane, rendono omaggio, con questa pubblicazione, all’intatto borgo medievale dei Cornello dei Tasso.
Scheda
titolo | CORNELLO DEI TASSO IN VALLE BREMBANA |
autore | Autori vari |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Storico, artistico e architettonico |
argomento principale | Scritti e disegni di insediamento medievale |
ambientazione | Valle Brembana |
prima edizione | 1982 |
pagine | 19 fogli |
formato | 48 x 34 |
presentazione | Vittorio Polli |
stampatore | Tipolito Ferrari - Clusone coi tipi della Linotipic Franco di Torre Boldone |
finito di stampare | dicembre 1982 |
note | Disegni di Vito Sonzogni - Testo di Pino Capellini Tiratura 300 esemplari dei quali numerati 250. Carta Fabriano uso mano |
prezzo | € 23,24 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
