Dalla conferenza di Gabriele Carrara
|…| Ho accettato volentieri il cortese invito a venire oggi qui a Zogno per incontrarmi con voi, a celebrare tra voi questa festa battesimale di una nuova creatura: la Guida al Museo della Valle Brembana curato da Vittorio Polli. L’ho accettato per più di una ragione. Perché lo merita Lui, l’autore, che lo è non solo di questa guida ma lo è stato e lo è dell’ intera opera del Museo stesso. Perché lo meritano i suoi più stretti collaboratori, tra i quali mi è caro citare il compianto Nino Steffenoni |…| Ed eccomi allora alla “guida” con la quale Vittorio Polli ci introduce e accompagna lungo le sale e le scale del Museo. Lo conoscevo già nelle sue linee generali. Ma ora la lettura di queste pagineconcise e rapide mi ha riservato più d’una sorpresa e penso che ne riserverà piacevolmente anche a non pochi altri |…|
Polli dedica la Guida del Museo agli alunni delle scuole |…| Vorrei a mia volta suggerire questa avvertenza non solo a questi giovanissimi alunni ma a tutti noi, juniores cum senioribus, quale viatico di riflessione alle cose esposte. Un viatico di umiltà non solo verso gli oggetti venerandi in se stessi ma soprattutto verso i loro antichi artefici. Perché anche noi, adulti, abbiamo gran bisogno di “ricordare e amare la vita e l’opera della gente dalla quale”, in fondo, tutti discendiamo. |…|
Scheda
titolo | PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ALLA VISITA DEL MUSEO DELLA VALLE |
autore | Gabriele Carrara |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Tratto dalla conferenza tenuta il 26/02/1983 al Museo |
argomento principale | Presentazione della guida del Museo |
ambientazione | Il Museo dei Zogno |
prima edizione | 1983 |
pagine | 23 |
formato | 24 x 17 |
stampatore | Tipografia Bergamasca di E.Gambirasio - Bergamo |
finito di stampare | 28 aprile 1983/ prima edizione |
note | Gabriele Carrara (1912-1991) giornalista de "L'Eco di Bergamo, collaboratore del Direttore Andrea Spada, passa, agli inizi degli anni Settanta, alla Rai di Roma dove piene apprezzato vaticanista sotto la direzione di Willy De Luca. Ritiratosi in quiescenza in Valle Brembana si accosta al Museo della Valle in virtù del suo carattere conservatore, nel senso più ricco del termine, profondamente legato alle tradizioni della gente bergamasca. Era nato a Nembro in Valle Seriana e aveva vissuto la giovinezza a Sedrina in Valle Brembana. |
prezzo | € 1,55 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
