Dalla premessa di Bortolo Belotti
|…| La popolazione zognese, che aveva partecipato agli eventi del 1848 e 1849 con dimostrazioni ben note fra tutte quelle della bergamasca, non poteva naturalmente essere assente dai più fortunati avvenimenti successivi, dalla guerra del 1859 e dalla spedizione garibaldina in Sicilia |…| Zogno fu certo il Comune d’Italia che diede il maggior numero di camicie rosse. |…|
La pubblicazione comprende un breve profilo di ciascun garibaldino con cenni individuali al curriculum militare.
Per alcuni di essi sono pubblicate le lettere inviate alle famiglie dal teatro delle operazioni militari.
Scheda
titolo | I CINQUE ZOGNESI DEI MILLE |
autore | Bortolo Belotti |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Storico-commemorativo |
argomento principale | L'epopea garibaldina |
ambientazione | Campagna 1859 e spedizione dei Mille |
prima edizione | 1997 |
pagine | 29 |
formato | 24 x 17 |
presentazione | Bortolo Belotti |
fotografia | 5 ritratti in bianco e nero dei garibaldini di Zogno e altri 2 di quelli di Sedrina e Endenna Fedelmente riprodotto il testo originario del 1933. |
stampatore | Tipografia Bergamasca Snc - Bergamo |
finito di stampare | 13 dicembre 1996/ prima edizione |
note | In copertina: la camicia rossa e il tascapane del garibaldino Pietro Volpi conservati nel Museo della Valle di Zogno. Il Museo ringrazia la signora Biancamaria La Villa Belotti per aver concesso la ristampa. |
prezzo | € 2,58 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
