Dal testo di Vittorio Polli
|…| Quando è avvenuta questa rivoluzione? Sembra che i Fenici abbiano per primi avuto l’alfabeto, poi vennero gli Ebrei, ambedue con 22 lettere e con la stessa successione. Poi seguirono i greci, i romani, gli etiopi, gli arabi e altri popoli orientali. Dicono che siano giunti a questa invenzione trasformando i geroglifici egiziani|…| Dopo l’alfabeto l’uomo scrive e legge. |…| Dopo la pittografia , dopo la scrittura coi segni, dopo la scrittura con l’alfabeto è nata la stampa. La grande novità della stampa è stata quella di fondere caratteri singoli in metallo (piombo) e ordinarle nelle parole, nelle righe, nella pagina; in tal modo fu possibile riprodurre il libro mediante un procedimento meccanico che consentiva di stampare una serie di esemplari, tutti perfettamente uguali |…| la composizione del libro a stampa si modificò ben presto dalla sua originaria veste |…| Nacquero il titolo e il frontespizio per annunciare il contenuto del volume.|…| Sono i libri, i nostri libri (discendenti dagli incunaboli e dalle cinquecentine) che ci hanno aperto l’anima e che restano tuttora il nostro nutrimento migliore. |…|
La mostra allestita presso il Museo della Valle nella primavera del 1990 comprendeva manoscritti, incunaboli, cinquecentine di straordinario interesse storico e di notevole valore bibliografico messi a disposizione, in gran parte, dall’Archivio Storico di San Lorenzo fondato e diretto da Don Giulio Gabanelli, e dalla collezione privata di Antonio Ruch.
La contemplazione del ricco materiale esposto offrì a Vittorio Polli lo spunto di realizzare l’opuscolo che voleva essere, innanzitutto un catalogo della mostra, ma anche e soprattutto, la ricostruzione, in vero assai interessante, della storia della scrittura.
Scheda
titolo | MANOSCRITTI INCUNABOLI CINQUECENTINE |
autore | Autori vari - testo di Vittorio Polli |
editore | Museo della Valle editore in Zogno |
genere | Bibliografico |
argomento principale | Commento e catalogo della Mostra di Manoscritti Incunaboli Cinquecentine allestita presso il Museo della Valle di Zogno nel 1990. |
prima edizione | 1990 |
pagine | 35 |
formato | 24 x 17 |
fotografia | n° 7 foto in bianco e nero di Franco Carminati Prida |
grafica | Schede di Don Giulio Gabanelli |
stampatore | Tipografia Bergamasca Snc in Bergamo |
finito di stampare | 12 giugno 1990/ prima edizione |
prezzo | € 4,13 |
Prenotazione Visite
Scopri gli orari di apertura del Museo e come prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità.

Visita Virtuale
Scopri le sale del Museo della Valle, immergiti nella storia, guarda gli oggetti che hanno accompagnato l’uomo nella sua vita di un tempo.
Puoi muoverti “virtualmente” nelle sale, ingrandire ed osservare i dettagli degli oggetti esposti pregustando una futura visita.
