«Orobie Slow Experience. Vivere le Terre Alte: un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari delle valli Orobiche»
Il progetto “Orobie Slow Experience” è promosso e finanziato dalla Provincia di Bergamo con il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo su iniziativa di Orobiestyle, realizzato insieme a Visit Bergamo, Promoserio, Visit Brembo, Visit Lake Iseo e l’associazione «Bossico Borgo Turistico Diffuso». L’obiettivo è valorizzare i territori che mettono a disposizione i propri saperi tradizionali attraverso l’incontro diretto con gli attori locali. Un’iniziativa che vuole offrire a visitatori e turisti la possibilità dì immergersi nelle comunità locali, in un viaggio sostenibile tra montagna e lago, alla scoperta di storia, sapori e tradizioni.
Questo tipo di turismo sostenibile intende valorizzare non solo i luoghi, ma anche le persone che li abitano e le loro tradizioni, creando un’esperienza autentica e coinvolgente per i visitatori.
Grazie alla collaborazione con Pro Loco Val Brembilla e VisitBrembo, il Museo della Valle è parte di questo innovativo progetto di networking all’interno del pacchetto “Trekking, storia e leggende in Val Brembilla”. Esperienza a data unica per la giornata di sabato 2 settembre, prevede:
– un emozionante trekking accompagnato da una guida certificata
– escursione sui sentieri della più antica faggeta della Valle
– osservazione degli animali locali, in appostamento
– visita al Museo della Valle di Zogno
– laboratorio didattico per bambini al Museo della Valle di Zogno

Martedì 18 luglio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Orobie Slow Experience”. Hanno partecipato promotori e organizzatori:
- Christophe Sanchez e Laura Landi di VisitBergamo
- Gloria Cornolti responsabile per la Provincia del Servizio sviluppo territoriale, ufficio Europa e agenda strategica pari opportunità, turismo e sport
- il consigliere provinciale con delega al turismo Robi Amaddeo
- la docente Federica Burini e la ricercatrice Elisa Consolandi dell’Università degli Studi di Bergamo
- la presidente di Orobiestyle Silvia Ferri